Evolution Simulator è un progetto senza scopo di lucro. È stato ideato per illustrare i principi di base dell'evoluzione. Questo progetto non pretende di essere il simulatore di evoluzione più accurato e realistico mai creato, ma ha la capacità di spiegare in modo chiaro come funziona l'evoluzione. Per tale motivo, sono stati adottati diversi accorgimenti nella modellizzazione per semplificarne la comprensione. Creature astratte, di seguito denominate automobili (a causa del loro aspetto), sono soggette alla selezione naturale nella simulazione.
Ogni automobile possiede il proprio genoma. Il genoma è composto da triadi di numeri. La prima triade contiene il numero di telai, il numero di ruote e la larghezza massima dell'automobile. Le seguenti informazioni riguardano in sequenza tutti i telai e successivamente le ruote. Una triade contenente informazioni su un telaio descrive la sua posizione nello spazio: il primo numero rappresenta la lunghezza del telaio, il secondo l'angolo di inclinazione sul piano XY, il terzo lo spostamento dal centro sull'asse Z. Una triade con informazioni sulla ruota descrive le sue caratteristiche: il primo numero è il raggio della ruota, il secondo è il numero del punto a cui è attaccata la ruota, il terzo è lo spessore della ruota.
La simulazione inizia con la creazione di automobili con un genoma casuale. Le automobili viaggiano direttamente su un terreno astratto (di seguito denominato strada). Quando un’automobile non può più avanzare (bloccata, capovolta o caduta fuori strada), muore. Quando tutte le automobili muoiono, viene creata una nuova generazione. Ogni automobile di nuova generazione è creata mescolando i genomi di due automobili della generazione precedente. Contemporaneamente, maggiore è la distanza percorsa da un’automobile rispetto alle altre, maggiore sarà il numero dei suoi discendenti. I geni di ogni automobile creata sono anche soggetti a mutazioni con una determinata probabilità. Come risultato di questo modello di selezione naturale, migliorato attraverso un determinato numero di generazioni, verrà creata un'automobile capace di percorrere tutta la strada dal principio alla fine.
Uno dei vantaggi di questo progetto è l'ampia possibilità di personalizzazione dei parametri di modellizzazione. Tutti i parametri sono accessibili nella scheda "Impostazioni", suddivisa in tre gruppi. Le impostazioni dell'evoluzione consentono il controllo dei parametri generali della simulazione, come il numero di automobili per generazione e la probabilità di mutazione. Le impostazioni del mondo permettono di regolare i parametri della strada e della gravità. Le impostazioni del genoma consentono di definire i valori massimi dei parametri del genoma, il numero di telai, il numero di ruote e la larghezza dell'automobile. Un altro vantaggio del progetto sono gli strumenti di ricerca e analisi situati nella scheda Statistiche. Qui troverai tutte le statistiche sull'andamento della selezione naturale dalla prima generazione a quella attuale. Tutti questi elementi rendono semplice e comodo analizzare le informazioni ottenute e comprendere meglio la teoria dell'evoluzione.
Commenti
Non ci sono ancora opinioni su Evolution Simulator. Scrivi tu il primo commento! Commento